Cos'è bacino idrografico?

Bacino Idrografico

Un bacino idrografico, anche chiamato bacino di drenaggio o imbrifero, è un'area geografica delimitata da uno spartiacque, all'interno della quale tutte le acque superficiali e sotterranee confluiscono verso un unico corpo idrico recettore, come un fiume, un lago, un mare o un oceano.

Elementi chiave di un bacino idrografico:

  • Spartiacque: La linea di cresta che separa un bacino idrografico da un altro. L'acqua che cade su un lato dello spartiacque defluisce in un bacino, mentre l'acqua che cade sull'altro lato defluisce in un altro.
  • Rete Idrografica: L'insieme dei corsi d'acqua (ruscelli, torrenti, fiumi) che drenano il bacino.
  • Corpo Idrico Recettore: Il punto finale del drenaggio del bacino, come un fiume principale, un lago o il mare.
  • Area: La dimensione del bacino, che influenza la quantità d'acqua che può essere raccolta.
  • Morfologia: La forma e la pendenza del terreno, che influenzano la velocità e la direzione del deflusso.
  • Geologia: Il tipo di roccia e suolo, che influenza l'infiltrazione e il deflusso sotterraneo.
  • Copertura del suolo: La vegetazione e l'uso del suolo (agricoltura, aree urbane), che influenzano l'infiltrazione, l'evapotraspirazione e il deflusso.

Importanza dei bacini idrografici:

  • Gestione delle risorse idriche: I bacini idrografici sono le unità fondamentali per la gestione e la pianificazione delle risorse idriche.
  • Qualità dell'acqua: Le attività umane all'interno di un bacino idrografico possono influenzare la qualità dell'acqua, con impatti sull'approvvigionamento idrico, l'agricoltura e gli ecosistemi acquatici.
  • Prevenzione del rischio idrogeologico: La gestione del bacino idrografico è cruciale per mitigare il rischio di alluvioni, frane e altri eventi naturali legati all'acqua.
  • Biodiversità: I bacini idrografici ospitano una varietà di ecosistemi e specie, la cui salute dipende dalla gestione sostenibile del bacino.

Gestione del bacino idrografico:

La gestione integrata del bacino idrografico (GIRH) è un approccio che mira a gestire le risorse idriche e le attività umane all'interno di un bacino in modo sostenibile, considerando gli aspetti ambientali, sociali ed economici. Questo approccio coinvolge diversi attori, tra cui autorità pubbliche, comunità locali e settori economici, per garantire un uso equo ed efficiente delle risorse idriche e la protezione degli ecosistemi.